Alla “Casa Internazionale delle Donne” di Roma “La Nemesi di Medea” opera di Silvana Campese

A Roma, alla Casa Internazionale delle Donne, sarà presentato il 4 dicembre 2019 il libro della Nemesiaca Silvana Campese LA NEMESI DI MEDEA – Una storia femminista lunga mezzo secolo

Silvana Campese con il libro LA NEMESI DI MEDEA – Una storia femminista lunga mezzo secolo, dà veste editoriale alla storia del gruppo storico femminista napoletano, le Nemesiache, la cui leader, l’artista e intellettuale Lina Mangiacapre/Nemesi, lo fondò nel 1970, nel pieno della contestazione giovanile e della rivolta femminile. Continua a leggere

Gran successo all’Avenida di Pianura per la presentazione del “Panino Storico”

Il panino speciale nel gusto ed originale per la farcitura con prodotti unici e di eccellenza del territorio

Ad un gran numero di invitati, giornalisti, tv ed autorità cittadine, è stato presentato all’Avenida, il caffè, ristorante Pub di Pianura in via Via Domenico Padula, 145 Napoli, l’atteso “Panino Storico”. Continua a leggere

Nestore Antonio Sabatano racconta i “Cellai” di Monte di Procida

Vac’ a piglià ‘o vino dint’ ‘o cellaio è una frase che spesso sentiamo ripetere da amici, parenti o conoscenti che posseggono un pezzo di terra nei campi flegrei. Ma cosa sia esattamente il cellaio lo sanno in pochi.

A chiarirci le idee su questa struttura contadina tipica del territorio flegreo ci ha pensato Nestore Antonio Sabatano con il libro I CELLAI DI MONTE DI PROCIDA – ARCHITETTURA RURALE DEI CAMPI FLEGREI edito da AUTORI&EDITORE Monte di Procida che si è presentato a Pozzuoli sabato 30 novembre da LUX IN FABULA nell’ambito della rassegna QUATTRO CHIACCHIERE CON L’AUTORE. Continua a leggere

New Opening: Chalet Ciro In Arrivo Alla Stazione Centrale Di Napoli

Finalmente sono terminati i lavori per la realizzazione del nuovo store Chalet Ciro alla Stazione Centrale di Napoli e la nuova attività è pronta a partire giovedì 5 dicembre. Continua a leggere

I Sangiovese di Toscana dell’enologo Paolo Caciorgna a Storie di Vini e Vigne

Permettetemi di iniziare questo articolo con una nota di orgoglio meridionalista: il Sangiovese, l’uva più coltivata in Toscana, con la quale si producono i vini più importanti di tale regione, ha un’origine meridionale. Continua a leggere

NOI PER VOI – presentazione ufficiale del movimento NOI

Saranno gli spazi della Casina Pompeiana di Napoli (Villa Comunale | Archivio Storico della Canzone Napoletana) ad ospitare – MERCOLEDI 4 DICEMBRE 2019 a partire dalle ore 18.30 – “NOI PER VOI …scrivendo insieme la nostra storia”, un evento ‘immersivo’ che permetterà di scoprire NOI, un movimento nato dall’incontro tra due donne – Lia Imazio e Annaida Martorano – entrambe napoletane, entrambe professioniste, entrambe madri, entrambe protagoniste di esperienze dolorose. Continua a leggere

Il Caffè Kamo è caffè d’autore

“Per la tua pausa caffè scegli un caffè d’autore”: questo il claim della nuova campagna outdoor di Caffè Kamo, un brand giovane ma di antica e prestigiosa tradizione. Partendo dall’assioma che “il caffè è espressione d’arte”, costituendo un vero e proprio simbolo della cultura partenopea, il concept della nuova attività di pubblicità del brand si sviluppa intorno al rito della degustazione del caffè che diviene un momento irripetibile quando la qualità della “bevanda nera” si coniuga con l’originalità e l’eleganza degli accessori.

In linea con questo pensiero, è nato il progetto “Tazzine d’autore” dove la tazzina rappresentata nella campagna è firmata da Salvatore Liberti. Il decoro-in due varianti cromatiche, si rifà allo stile grafico degli anni “30 ed in particolar modo ai manifesti pubblicitari commissionati dagli enti del turismo italiani ed esteri di quel periodo. “La donna raffigurata sulla tazzina è una madre che accudisce e sostiene la città “riferisce Liberti nel descrivere la sua opera, “è un’immagine femminile che tiene a bada la furia del Vesuvio e segue con lo sguardo la navigazione del piccolo origami, conducendolo in acque sicure verso sponde future. La donna inoltre rappresenta l’energia positiva di Napoli che si riflette nelle piccole cose, proprio come in una tazzina di caffè”.

Il nuovo messaggio pubblicitario sarà diffuso attraverso un’attività di comunicazione dinamica che intercetta sia i flussi pedonali sia quelli veicolari: quarantadue mezzi pubblici (circuito IGP Decaux) attraverseranno il capoluogo partenopeo e tutta la sua provincia per l’intero periodo natalizio, diffondendo idealmente l’aroma di Caffè Kamo in tutto il territorio. Accanto ad essa, altre forme di pubblicità ugualmente incisive declinate diversamente sul web e su altri canali di comunicazione con speciali contenuti

 

Maridì Vicedomini

Primo summit interdisciplinare contro le mutilazioni genitali femminili

Un successo straordinario di affluenza: posti in piedi in aula magna alla Federico II per il primo summit contro le mutilazioni genitali femminili: più di 600 spettatori in sala per assistere a un evento emozionale educativo, realizzato in un format tutto nuovo d’approccio olistico dedicato a Bogaletch Gebre, l’attivista africana per i diritti delle donne morta lo scorso 2 novembre a Los Angeles. Continua a leggere

La più bella storia di Natale nel Borgo di Paduli, per grandi e piccini.

L’antico borgo di Paduli, in provincia di Benevento, dal 29 novembre fino al 22 dicembre, il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:30 del mattino fino alle 23:00 ospita la manifestazione “The Magical World of Christmas” e il Mercatino di Natale ideata da Giovanni Calicchio che ne cura la direzione artistica.

 

Paduli è un paese di origine medioevale situato su una collina che domina la sottostante pianura che lo congiunge a Benevento distante circa 10 km. Il Progetto Mercatini di Natale e “The Magical World of Christmas” ha l’intento di affiancare eventi culturali, artistici, enogastronomici e il territorio : l’antico borgo e le sue strutture storiche : Palazzo Ducale del Duca Coscia, Palazzo Longo, Chiesa sconsacrata di San Nicola e la Villa Comunale. La manifestazione è stata resa possibile dal notevole impegno ed entusiasmo del Sindaco Domenico Vessichelli e l’Amministazione tutta.

Una volta giunto all’ingresso della Villa Comunale  il visitatore ne varca il cancello ed entra nel magico mondo di Babbo Natale e Mamma Natale, ad accoglierlo Elfi e personaggi fiabeschi.

Nel Palazzo Ducale potrà vedere il Magico Pianoforte di Santa Claus che la Fata dei Boschi suona attraverso un Visual Effect, la  Biblioteca Incantata, dove la Fata Confetto racconta una storia magica,  la Camera da Letto, la Sala Rossa e la Sala delle Feste; visitare la fabbrica dei Giocattoli e scrivere la lettera a Babbo Natale.

Lungo il percorso artigiani e produttori  propongono un’ampia  varietà di articoli curati e realizzati con passione e maestria.

La suggestiva cornice dei vicoli dell’antico borgo di Paduli accompagna il visitatore tra aree espositive interne ed esterne, ascoltando musica live con repertori sui classici canti di Natale, assistendo a spettacoli di danza e teatrali.Buon vino e prodotti  tipici possono essere gustati in  un’area allestita protetta. Durante il percorso si giunge a Palazzo Longo, dove è allestita la Sala delle Armature,   dove il tema è  il Medioevo  gli espositori  in abiti medievali  rendono ancor più suggestiva la proposizione dei loro prodotti.

L’atmosfera è senza dubbio suggestiva ed unica  ma anche l’aspetto dello shopping natalizio offre delle novità  e varietà grazie all’estro e bravura artigianale degli espositori.

Carla de Ciampis

“100% POZZUOLI” , intervista a Enzo Buono

Giovedì 28 novembre all’ArtGarage di Pozzuoli, per la rassegna FOTOARTINGARAGE, si è presentato il calendario “100% POZZUOLI” 2020 del fotografo puteolano Enzo Buono. La presentazione del calendario è coincisa con l’apertura della mostra fotografica dello stesso Buono che raccoglie non solo le foto pubblicate nell’attuale annuario ma anche alcune che hanno dato vita alle precedenti edizioni. L’esposizione è visitabile gratuitamente tutti i giorni, esclusa la domenica, fino al 10 gennaio 2020; dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 22; il sabato, dalle 10 alle 20. Continua a leggere

Al Museo di Napoli, il ricordo del Banco di Napoli

Dopo oltre 500 anni di storia gloriosa, il 26 novembre 2018 il BANCO DI NAPOLI cessava ufficialmente di esistere. Per commemorare la fine di quello che fu in assoluto il primo istituto di credito al mondo, malgrado la storia ufficiale in tal senso indichi il Monte Dei Paschi di Siena, martedì 26 novembre 2019 presso il MUSEO DI NAPOLI fondato e diretto da Gaetano Bonelli si è svolto il convegno BANCO DI NAPOLI – 1463/2018 RIPARTIAMO DALLA MEMORIA. Continua a leggere

7-8 marzo 2020 Institut Français di Napoli Il “MO’ WOMEN FILM FESTIVAL”

Il MO’ WOMEN FILM FESTIVAL, festival internazionale di cortometraggi dedicato all’universo femminile, trova la sua dimensione nella presa di coscienza generata dal movimento #metoo, nel momento del dissenso comune, della contestazione della scarsa presenza e del mancato rispetto della donna. Continua a leggere

“Corbella Experience”: l’8 dicembre a Cicerale con le api, il miele, gli scauratielli e il menù cilentano di Giovanna Voria

Si svolgerà domenica 8 dicembre p.v., nel naturalistico e suggestivo scenario dell’Agriturismo Corbella di Cicerale, l’ultimo incontro di “Corbella Experience”, la serie di eventi curata e organizzata dall’Ambasciatrice del Cilento e della Dieta Mediterranea, Giovanna Voria, e realizzata con la collaborazione della giornalista enogastronomica Antonella Petitti. Continua a leggere

Tutti Uniti Per Il Sociale Gala 25 Novembre – Villa Domi Napoli

Poker d’assi al femminile, nel ruolo di super guest per “Tutti Uniti per il Sociale” il Gran Gala prodotto dalla GU (Gianfranco Unione International Management) con la preziosa direzione artistica di Luciano Carino svoltosi lunedì sera 25 novembre a Villa Domi, Napoli, Maria Nazionale, in qualità di madrina (outfit Hanna Moore Milano ), Rosalia Porcaro, Nunzia Schiano, Rosaria De Cicco sono state le brillanti protagoniste di un evento diretto a celebrare in maniera significativa la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne; accanto a loro Ester Gatta, Giovanna Rei, Eduardo Angeloni. Continua a leggere

Napoli, al Teatro San Ferdinando: Festa al celeste e nubile santuario

Uno spettacolo da non perdere per un testo che ha segnato la nuova drammaturgia napoletana degli anni ’80Torna in scena il testo cult del 1983 di Enzo Moscato

Festa al celeste e nubile santuario in prima nazionale al Teatro San Ferdinando di Napoli

da giovedì 28 novembre a domenica 8 dicembre

 qui allestito su regia dello stesso Moscato affidato ad uno straordinario cast di interpreti come

Cristina DonadioLalla EspositoAnita MoscaGiuseppe Affinito

 Debutta in prima nazionale giovedì 28 novembre con repliche fino a domenca 8 dicembre al Teatro San Ferdinando di Napoli, lo spettacolo Festa al celeste e nubile santuario di Enzo Moscato, che ne firma anche la regia, interpretato da Cristina Donadio nel ruolo di Annina, Lalla Esposito in quello di Elisabetta, Anita Mosca, in quello di Maria e Giuseppe Affinito in quello di Toritore.

Considerato uno dei testi cult della felice stagione della Nuova Drammaturgia Napoletana degli anni ’80, Festa al celeste e nubile santuario, del 1983, torna in scena su produzione del Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa del Contemporaneo.

Le luci dello spettacolo sono di Cesare Accetta, le musiche di Claudio Romano, la scena di Clelia Alfinito, i costumi di Daniela Salernitano.

La storia si svolge in un basso dei quartieri popolari di Napoli, dove tre ‘insolite’ nubili sorelle – ElisabettaAnnina e Maria – vengono quasi fotografate in un’esistenza banalmente quotidiana, ripetitiva, riscattata solo dall’esaltato culto per la Vergine Immacolata e dalla rigidissima condotta etico-sessuale che ne consegue. I loro rapporti personali sono ferreamente gerarchici e improntati a un sistema di diritti-doveri-poteri appartenenti al più tradizionale schema anagrafico-familiare: il comando assoluto è nelle mani di Elisabetta (Lalla Esposito), la maggiore, l’inflessibile custode della virtù, propria e delle sorelle, come della giusta obbedienza ai dogmi e ai ministri della Chiesa; subito dopo viene Annina (Cristina Donadio), la visionaria, colei che afferma di vedere e parlare con lo Spirito Santo, di ricevere ineffabili messaggi dalla Madonna, l’apocalittica e inascoltata voce che annuncia l’Evento, il sacro Evento che sta per realizzarsi sotto i loro occhi, tra le miserabili mura del loro basso, in mezzo a prosaici detersivi, caramelle, forcine per capelli; in ultimo c’è Maria (Anita Mosca), la muta, la totalmente priva di potere, ma anche l’enigmatico oggetto del miracolo, della imperscrutabile scelta divina.

In questa atmosfera così scarnificata e piamente devota accade che le fantasie, le reiterate filippiche di Annina incomincino a concretizzarsi, a incidere sensibilmente sul quotidiano, a trasformarlo, poco per volta in presenza dell’eccezionale, in una inusitata esperienza che non può non travolgere i consueti canoni esistenziali delle tre sorelle.

Così simbolicamente Elisabetta perde gli occhi, indispensabile mezzo del suo controllo, quasi una punizione divina inflitta alla sua ortodossa sicumera; così Maria, passiva ancella, si trasfigura, attraverso incredibili fenomenologie (mestruazioni di colore celeste, gravidanza inspiegabile), nella epifania della Virgo Incontaminata, l’eccelso modello a cui si conformano in varia misura i tre personaggi.

L’epilogo è imprevedibile e sarà la stessa Maria, inspiegabilmente tornata in possesso della voce, a disvelare segreti e condotte che non hanno nulla di miracoloso e che individuano in Annina la tessitrice di un disegno, di un intrigo, che Maria spezza con le proprie mani e perpetua al tempo stesso, riproducendone la follia.

Festa al celeste e nubile santuario
testo e regia Enzo Moscato

con

Cristina Donadio, nel ruolo di Annina

Lalla Esposito, nel ruolo di Elisabetta

Anita Mosca, nel ruolo di Maria

Giuseppe Affinito, nel ruolo di Toritore

luci Cesare Accetta
musiche Claudio Romano
scena Clelio Alfinito
costumi Daniela Salernitano

consulente Lingua dei Segni Vincenza Modica
fonica Teresa Di Monaco
organizzazione Claudio Affinito

 una produzione Teatro Stabile di Napoli–Teatro Nazionale

Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa del Contemporaneo

 Durata dello spettacolo 1h e 45’ più intervallo

 Info e orario rappresentazioni: www. teatrostabilenapoli.it

Biglietteria: tel. 081.5524212 | e.mail: biglietteria@ teatrostabilenapoli.it

COMUNICATO STAMPA

NAPOLI, Castel Sant’Elmo:  Alla scoperta di un’incredibile fortezza

            Domenica 1 dicembre 2019  Visite guidate ore 10 – 12

Domenica 1 dicembre in occasione dell’ingresso gratuito con la manifestazione Domenica al museo promossa dal Polo Museale della Campania si terranno a Castel S. Elmo, alle ore 10 -12, delle visite guidate speciali a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli, Istituto di Alta Cultura che si occupa dello studio e della valorizzazione dei castelli italiani da oltre cinquant’anni. Continua a leggere

Presentazione Libro “Il Teatro E Il Suo Doppio”

Nell’ambito degli appuntamenti culturali che accompagnano la programmazione teatrale, venerdì 29 novembre alle 18.00 al Teatro Mercadante di Piazza Municipio verrà presentato il libro Il teatro e il suo doppio di Antonin Artaud, a cura di Giuseppe Rocca con postfazione di Giuliano Zincone, pubblicato da Dino Audino Editore.

A dibattere i temi e l’importanza che gli scritti contenuti nel volume hanno esercitato sulle avanguardie sceniche dalla seconda metà del Novecento ad oggi, il curatore del volume Giuseppe Rocca, il critico teatrale de Il Mattino Fabrizio Coscia, il regista, attore e pedagogo Michele Monetta. Continua a leggere

Napoli, Galleria Borbonica concerto di Mario Romano Quartieri Jazz

E’ in programma per sabato 30 novembre alle ore 21.30 nella Galleria Borbonica, il concerto di Mario Romano Quartieri Jazz con i loro album “ ‘E strade ca portano a Mare” e “Le 4 giornate di Napoli”.

LA LOCATION
L’antro da cui cominciare questo viaggio nel “Ventre di Napoli” è quello che dà accesso a questo traforo sotterraneo commissionato nel 1853 da Ferdinando II di Borbone all’architetto Errico Alvino, una galleria che collegasse il Largo della Reggia (odierna Piazza Plebiscito) a piazza della Vittoria, passando sotto la collina di Pizzofalcone. Il percorso, nel secolo successivo, fu Continua a leggere

“Cenando sotto un cielo diverso (on the road)”, cene d’autore e di beneficenza presso Villa Domi Napoli

E’ previsto per domenica 1 dicembre l’appuntamento che vede all’opera più di 80 chef presso le stanze di una delle più belle ville napoletane, ovvero Villa Domi: un evento di beneficenza che sarà animato da chef stellati (hanno già dato conferma della loro presenza Ciro Sicignano, Domenico Stile, Gianluca D’Agostino), cuochi di accalorato livello, pasticcieri, maestri panificatori, pizzaioli, produttori locali, cantine vinicole, bar tender, aziende agroalimentari d’eccellenza… Sarà possibile passeggiare nelle sale della Villa godendo delle sue bellezze architettoniche ed assaporando le leccornie preparate dagli chef presso le varie postazioni allestite, tutti piatti studiati con un ingrediente principale di partenza: la gioia di donare a chi è meno fortunato di noi! Come di consuetudine, l’edizione internale di “Cenando sotto un Cielo Diverso” prevede anche lo svolgimento di un galà di beneficenza che si terrà il 12 dicembre presso un’altra bellissima location, ubicata nel casertano, ovvero Tenuta San Domenico. In questa occasione, oltre a un parterre artistico d’eccezione che animerà la serata, saranno protagonisti ai fornelli: gli chef stellati Danilo Di Vuolo, Giuseppe Aversa, Michele de Blasio, Michele De Leo e Raffaele Vitale; i maestri panificatori Domenico Fioretti e Filippo Cascone; e il pastry chef Marco Aliberti. Continua a leggere

Universita’ Di Salerno, Ortesi Plantari Per Il Bambino

Avrà luogo martedì 10 dicembre alle 9.30, presso l’Aula delle lauree dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Salerno, Campus di Baronissi, un’interessante giornata di aggiornamento professionale dal titolo “Ultime innovazioni tecnologiche nell’ambito delle ortesi plantari per il piede piatto lasso del bambino”. L’iniziativa dell’Ateneo salernitano nasce in collaborazione con le due Aziende Ospedaliere Ruggi d’Aragona e San Giuseppe Moscati. Continua a leggere

Acqua torbida in Lazio: continuano i casi- Confconsumatori invia una lettera di denuncia

Emergenza acqua non potabile nel sud pontino: Confconsumatori invia una lettera di denuncia per chiedere soluzioni al problema

 Latina – Minturno, 28 novembre 2019 – Confconsumatori ha inviato una lettera ad Arera, garante idrico della regione Lazio, al gestore Acqualatina, al prefetto di Latina e ai sindaci della stessa provincia per denunciare i disservizi idrici che da più di un anno interessano i territori del sud pontino, dove nei comuni di Gaeta, Formia, Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia e Minturno l’acqua potabile diventa torbida e non utilizzabile. Continua a leggere

Lux In Fabula All’ipseoa G. Rossini Di Napoli Per Una Scuola Sempre Piu’ Professionale

Quando si parla dell’associazione culturale flegrea LUX IN FABULA, implicitamente si sta parlando del suo Presidente Claudio Correale anima indiscussa del sodalizio nato più di trent’anni fa a Pozzuoli. Continua a leggere

Tumore Allo Stomaco: Pochi Centri Di Cura, 3200 Pazienti Senza Rimborso Per Gli Integratori, Sensori Per La Glicemia Gratis Solo In Emilia Romagna

Grandi difficoltà per i pazienti senza stomaco e grande attesa per gli esiti del voto su un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede un rimborso di 11 milioni per i supporti nutrizionali. Continua a leggere

Una mostra nel capoluogo Chengdu per raccontare “Paestum – una città del Mediterraneo antico”

Paestum nel Sichuan, provincia cinese con 90 milioni di abitanti. Una mostra nel capoluogo Chengdu per raccontare “Paestum – una città del Mediterraneo antico”

Il sito campano di Paestum sbarca in una delle città più importanti della Cina, Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan con una popolazione di 90 milioni di abitanti. Continua a leggere

1° Dicembre Giornata mondiale contro l’Aids

 Un test sbagliato a vent’anni gli ha rovinato la vita, oggi Massimo Brizio è impegnato nella battaglia per la prevenzione.

Un test sbagliato, un errore che poteva essere fatale, sarà il tema di un film, prodotto dalla Scacco Matto Produzioni della GU Management, azienda molto attenta al sociale, e sponsorizzato da una famosa Azienda di profilattici per portare all’attenzione la scarsa informazione che c’è sul tema dell’HIV, a seguito anche dei dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità che mostrano un calo del 20% dei nuovi casi ma aumentano i contagi tra i più giovani e le diagnosi tardive. Continua a leggere

Emergenza torbidità sud pontino, Confconsumatori Latina scrive

Oggetto: emergenza torbidità sud pontino

 La scrivente associazione con riferimento all’annoso problema che affligge l’intero territorio del sud pontino (comuni di Gaeta, Formia, Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia e Minturno), ed in conseguenza delle varie comunicazioni che il gestore ha inviato nel mese di novembre corrente anno, inerenti la impossibilità di utilizzare il servizio idrico per uso umano, rappresenta: Continua a leggere

Interporto Di Nola Presentato Il Calendario Del Pastificio Leonessa 2020

La Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo- Dipartimento Nazionale Agricoltura Agroalimentare Ambiente Acqua Biodiversità Pesca Risorsa Mare Ristorazione Servizi MNS-

Lopa: è fondamentale capire che una comunicazione diretta e che rispecchia la quotidianità culturale del nostro sapere mangiare, può attrarre  turismo e il turismo crea attività economica ed occupazione

Con questa iniziativa si è data  una scossa a quella che è la promozione e valorizzazione di uno dei prodotti capofila del patrimonio agroalimentare della Campania e di tutto il Sud, tra i prodotti cardini della piramide della Dieta Mediterranea, la PASTA. E’ fondamentale capire che una comunicazione diretta e che rispecchia la quotidianità culturale del nostro sapere mangiare, può attrarre  turismo e il turismo crea attività economica ed occupazione. L’iniziativa del Pastificio Leonessa, voluta dalla Famiglia Leonessa e in particolare dal fratello Oscar, attraverso la pubblicazione  del nuovo calendario 2020, abbinato alle ricette di diversi chef, espressione del territorio, ed il coinvolgimento dei giovani degli istituti alberghieri regionali, va in questa direzione. Attrarre significa anche raccontare un territorio  bellissimo, cultura enogastronomica, cultura dell’ambiente e dobbiamo essere bravi noi nell’individuare i giusti coinvolgimenti. Il coordinamento dell’evento affidato a Luisa Del Sorbo Communication Manager Company By Tourist Ltd Cosi a margine della presentazione del calendario Leonessa 2020, il Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo componente del Dipartimento Nazionale Ambiente Acqua Agroalimentare Biodiversità Risorsa Mare Ristorazione Pesca e Servizi mns, già Delegato all’Agricoltura della Provincia di Napoli, Presidente Comitato Promozione e Valorizzazione della Pizza Napoletana, Rosario Lopa, presenziando alla iniziativa.

Comunicato Stampa

“100%Pozzuoli” in arrivo il calendario 2020 del fotoreporter Enzo Buono

Giovedì 28 novembre, alle ore 18,30 all’Art Garage – Parco Bognar, 21 Pozzuoli – si terrà la presentazione di “100% Pozzuoli”, il calendario 2020 con foto in bianco e nero di Enzo Buono, fotoreporter professionista. Continua a leggere

“Cenando sotto un cielo diverso (on the road)” – 1 Dicembre a Villa Domi

E’ previsto per domenica 1 dicembre l’appuntamento che vede all’opera più di 80 chef presso le stanze di una delle più belle ville napoletane, ovvero Villa Domi: un evento di beneficenza che sarà animato da chef stellati (hanno già dato conferma della loro presenza Ciro Sicignano, Domenico Stile, Gianluca D’Agostino), cuochi di accalorato livello, pasticcieri, maestri panificatori, pizzaioli, produttori locali, cantine vinicole, bar tender, aziende agroalimentari d’eccellenza… Continua a leggere

Concerto dell’Immacolata – Sant’Anna dei Lombardi, Associazione Noi per Napoli

Sono ormai prossimi i tradizionali eventi dell’Associazione Culturale Noi per Napoli in vista delle prossime festività natalizie con il tradizionale Concerto dell’Immacolata l’8 dicembre presso il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi in Napoli ed il Gran Concerto di Capodanno V Edizione Teatro delle Palme il 1 gennaio 2020. Continua a leggere

Una mostra e un concerto gratuito per il workshop

L’ematologia, l’oncologia e la Medicina del dolore tra umanizzazione delle cure e Precision Medicine

Napoli, 25 novembre 2019. Sabato 30 novembre alle ore 19:30 alla Chiesa di San Potito, a via Salvatore Tommasi 1-7, di fronte alla Galleria Principe di Napoli, si concluderà il III Workshop L’ematologia, l’oncologia e la Medicina del dolore tra umanizzazione delle cure e Precision Medicine con l’evento gratuito “Lo sguardo di dentro”, e il concerto “That’s Napoli”. Continua a leggere

Enzo Buono all’Art Garage di Pozzuoli presenta il calendario fotografico “100% POZZUOLI 2020”

Giovedì 28 novembre 2019 nella sala espositiva dell’Art Garage di Viale Bognar 21 alle ore 18.30, consueto appuntamento con il calendario fotografico dedicato alla città di Pozzuoli dal fotografo puteolano Enzo Buono. Continua a leggere

“Pensavo fosse un comico, invece era Troisi” di Ciro Borrelli alla Libreria del Cinema e del Teatro

Presentazione del libro della Phoenix Publishing Linea Serie Oro: “Pensavo fosse un comico, invece era Troisi” di Ciro Borrelli, sabato 30 novembre 2019 ore 18 alla Libreria del Cinema e del Teatro di via Parco Margherita a Napoli Continua a leggere

Malasanità: Confconsumatori parte civile a Caserta

L’associazione difenderà in tribunale i pazienti danneggiati dallo scandalo per assenteismo all’Ospedale San Rocco di Sessa Aurunca

Parma, 25 novembre 2019 – Confconsumatori è stata ammessa come parte civile nel processo che vede imputato il personale medico-amministrativo dell’Ospedale di Sessa Aurunca in cui nei mesi scorsi era esploso lo scandalo assenteismo. Continua a leggere

IV Edizione Forum Turismo E Cultura

A Villa Fondi di Piano di Sorrento assegnato il premio Virgo Turismo e Cultura 2019

Un grande successo per la IV edizione del Forum Turismo e Cultura, organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con la Regione Campania e Scabec (Società campana beni culturali), che si è tenuto dal 22 al 24 novembre tra Sorrento e Piano di Sorrento. Continua a leggere

Donne E Lavoro, Esperti A Confronto

Le donne oggi sono ben presenti nel mondo del lavoro, e rappresentano una quota importantissima della produttività del nostro Paese. “Donna e salute, negli ambienti di vita e di lavoro”; questo il tema del convegno che si terrà a Napoli il prossimo mercoledì 27 novembre, presso la Biblioteca Fondazione De Martino V Municipalità Vomero, in Via Morghen a partire dalle ore 17. Continua a leggere

A Sala Ichòs, Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro in “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore”

A Sala Ichòs sabato 30 novembre – ore 21, Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro in “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore” – Miglior Album in Dialetto Targa Tenco 2017 Continua a leggere

A Napoli la storia del Babà

Da Re Stanislao alla Pasticceria Mignone, la storia del Babà si ferma a Napoli Continua a leggere

Libreria Raffaello a Via Kerbaker: Massimiliano Amatucci presenta “In nome del padre”

Il protagonista è in conflitto con sé stesso. Votato al bene, per raggiungere un fine superiore, compie azioni deprecabili. Si muove nel ricco contesto socio economico dell’Europa di oggi, che stride con i valori cristiani e attira l’ira di varie forme d’integralismo. Continua a leggere

Progetto “Il mondo salvato dai ragazzini”: incontro con Luigi D’Elia

Ultimo appuntamento, in Fondazione Premio Napoli, del ciclo di “Incontri ravvicinati d’Autore” per il progetto procidano di Children’s Literature «Il mondo salvato dai ragazzini», ideato dall’Associazione culturale Kolibrì: martedì 26 novembre alle 17.30, ospite presso la sede di Palazzo Reale, lo scrittore, educatore ambientale e narra(t)tore Luigi D’Elia, autore con lo scrittore Francesco Niccolini e il disegnatore Simone Cortesi del graphic-novel di formazione Aspettando il Vento (Becco Giallo Edizioni). Dialogheranno con lui il Presidente della Fondazione Domenico Ciruzzi, Paola Villani (Università Suor Orsola Benincasa) e Donatella Trotta (Presidente Associazione culturale Kolibrì) Continua a leggere